To get around the city, the underground is one of the most used means of transport due to its characteristics (it does not consume fossil fuels, it is widely distributed throughout the territory, it interacts with the other thin networks, pedestrian and bicycle, of sustainable mobility), it represents a strategic element of urban regeneration. The interactions that are established between network and node, allow to rethink the traditional typology of public space and defining a series of intermediate spaces that serve to provide the neighborhood with new urban functions and services connected to each other and whose shape depends depends on the conditions of the contexts and places where the inhabitants meet. Starting from these conditions, the underground station acquires the meaning of a engine of widespread urbanity: gateway and place of intersection of the flows of everyday life, it becomes a square and a multifunctional public space able to contribute to the creation of a more liveable city, richer in services, more friendly to the inhabitants.

Per spostarsi in città, la metropolitana è uno dei mezzi di trasporto più utilizzati che per le sue caratteristiche (non consuma carburanti fossili, è distribuita in modo capillare sul territorio, interagisce con le altre reti sottili, pedonali e ciclabili, della mobilità sostenibile), rappresenta un elemento strategico della rigenerazione urbana. Le interazioni che si determinano tra rete e nodo, consentono di riformulare la tradizionale tipologia dello spazio pubblico e definire una serie di spazi intermedi che servono a dotare il quartiere di nuove funzioni e servizi urbani tra loro collegati e la cui forma dipende dalle condizioni al contorno dei contesti e dei luoghi di incontro tra gli abitanti. Partendo da questi presupposti, la stazione della metropolitana acquista il significato di propulsore di urbanità diffusa : porta di accesso e luogo di incrocio dei flussi della vita quotidiana, essa diventa una piazza e uno spazio pubblico multifunzionale in grado di contribuire alla realizzazione di una città più vivibile, più ricca di servizi, più amica degli abitanti.

La stazione della metropolitana, un nuovo spazio pubblico di quartiere / Bianchi, Giovanna; Criconia, Alessandra. - In: TRASPORTI & CULTURA. - ISSN 1971-6524. - 57(2020), pp. 8-15.

La stazione della metropolitana, un nuovo spazio pubblico di quartiere

CRICONIA Alessandra
2020

Abstract

To get around the city, the underground is one of the most used means of transport due to its characteristics (it does not consume fossil fuels, it is widely distributed throughout the territory, it interacts with the other thin networks, pedestrian and bicycle, of sustainable mobility), it represents a strategic element of urban regeneration. The interactions that are established between network and node, allow to rethink the traditional typology of public space and defining a series of intermediate spaces that serve to provide the neighborhood with new urban functions and services connected to each other and whose shape depends depends on the conditions of the contexts and places where the inhabitants meet. Starting from these conditions, the underground station acquires the meaning of a engine of widespread urbanity: gateway and place of intersection of the flows of everyday life, it becomes a square and a multifunctional public space able to contribute to the creation of a more liveable city, richer in services, more friendly to the inhabitants.
2020
Per spostarsi in città, la metropolitana è uno dei mezzi di trasporto più utilizzati che per le sue caratteristiche (non consuma carburanti fossili, è distribuita in modo capillare sul territorio, interagisce con le altre reti sottili, pedonali e ciclabili, della mobilità sostenibile), rappresenta un elemento strategico della rigenerazione urbana. Le interazioni che si determinano tra rete e nodo, consentono di riformulare la tradizionale tipologia dello spazio pubblico e definire una serie di spazi intermedi che servono a dotare il quartiere di nuove funzioni e servizi urbani tra loro collegati e la cui forma dipende dalle condizioni al contorno dei contesti e dei luoghi di incontro tra gli abitanti. Partendo da questi presupposti, la stazione della metropolitana acquista il significato di propulsore di urbanità diffusa : porta di accesso e luogo di incrocio dei flussi della vita quotidiana, essa diventa una piazza e uno spazio pubblico multifunzionale in grado di contribuire alla realizzazione di una città più vivibile, più ricca di servizi, più amica degli abitanti.
metropolitana; stazione; quartiere
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La stazione della metropolitana, un nuovo spazio pubblico di quartiere / Bianchi, Giovanna; Criconia, Alessandra. - In: TRASPORTI & CULTURA. - ISSN 1971-6524. - 57(2020), pp. 8-15.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Criconia_Stazione-metropolitana_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: rivista pubblicata online nel sito www.trasportiecultura.net
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.98 MB
Formato Adobe PDF
5.98 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1480753
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact